07/09/2020 - TAKAMINE HIRADE DESIGNIl 1968 è stato in tutte le sue infinite contraddizioni un anno magico e una vera e propria pietra miliare nella storia dello scorso secolo, in cui i venti del cambiamento, il bisogno di emancipazione delle masse e la forza della contestazione nei confronti dei poteri allora ritenuti dominanti si sono diffusi pressoché in tutto il mondo cambiandolo profondamente. Il 1968 è stato un anno di rivoluzioni profonde. Sarà stato il fato ma è proprio 1968 Mass Hirade, un giovane liutaio giapponese, inizia a collaborare con la Takamine Guitars, che in quell’anno era ancora una piccola compagnia fondata solo nove anni prima.
![]() Hirade non è soltanto un abile artigiano che si distingue sin da subito per l’incredibile abilità manuale, ma un vero e proprio rivoluzionario e, probabilmente ispirato dai venti di cambiamento che soffiano in quell’anno magico, in pochissimo tempo propone alla Takamine di apportare significative innovazioni agli strumenti prodotti, soprattutto nel campo delle chitarre classiche. L’allora dirigenza della Takamine, estremamente lungimirante permette al giovane e geniale liutaio di sperimentare concretamente le proprie idee. La “rivoluzione Hirade” da subito si vede e si sente: gli strumenti hanno maggiore volume, proiezione ed armoniche oltre a risultare più robusti. Da questo momento in poi la Takamine Guitars davvero inizia a prendere il volo e nel 1975, soltanto sei anni dopo il suo arrivo, Hirade ne diventa Presidente inaugurando, sempre nel suo stile assolutamente rivoluzionario, una ambiziosa politica di ricerca e sviluppo finalizzata a far giungere gli strumenti della casa giapponese tra le braccia di un pubblico il più vasto possibile; la più lucente delle gemme forgiate durante la rivoluzione di Mass Hirade sarà il Palathetic pickup, ad oggi ancora considerato il miglior sistema di amplificazione undersaddle per chitarra acustica al mondo, creato nel 1978 e che sarà il vero veicolo per far diventare negli anni immediatamente successivi il marchio Takamine un vero leader mondiale del mercato della chitarra elettroacustica. L’eredità di Mass Hirade è oggi rappresentata dalle Takamine Hirade Design: tre modelli di chitarra classica elettrificata che rappresentano la summa di tutte le intuizioni, innovazioni e rivoluzioni apportate dal geniale liutaio, quali ad esempio la caratteristica buca ovale che conferisce non soltanto un design unico agli strumenti ma anche e soprattutto un significativo incremento della risposta in espansione e proiezione sonora delle chitarre. Comune a tutti gli strumenti è inoltre la presenza di una spalla mancante di tipo straight estremamente elegante e di ben venti tasti per poter utilizzare anche i registri più acuti normalmente preclusi all’esecutore sulle “normali" chitarre classiche. Ovviamente poi, trattandosi del marchio Takamine, tutte le chitarre sono dotate di serie dell’elettronica onboard di qualità assoluta che ha reso celebre la casa giapponese in tutto il mondo a partire dalla fine degli anni settanta e che rende le Hirade Design delle vere e proprie macchine da guerra una volta inserito il jack. ![]() Il modello TH90 rappresenta il top delle chitarre classiche elettrificate che Takamine può offrire nonché la vera eredità del maestro Hirade: fabbricata a mano presso il custom shop Takamine nella storica fabbrica di Sakashta, la chitarra è costruita interamente con legni masselli e presenta top in abete, fondo e fasce in palissandro indiano ed è in grado di offrire, oltre alla sua potente ed al contempo elegante voce acustica, le inarrivabili prestazioni live offerte dall’impareggiabile combinazione del Palathetic pickup e del preamplificatore valvolare CTP-3 Cool Tube. Completano la dotazione di questa chitarra davvero unica la tastiera ed il ponte in ebano e preziose decorazioni a mosaico, oltre alle infallibili meccaniche Gotoh. ![]() I nuovissimi modelli GC6CE-NAT e GC6CE-BLK, rispettivamente in finitura natural e black, rappresentano la volontà di Takamine di offrire tutte le innovazioni condensate da Hirade nella TH90 in strumenti ad un prezzo accessibile a tutti. Questi due modelli, presentati proprio quest’anno, fanno parte della G-Series e presentano entrambi top in abete, fasce e fondo in noce, tastiera e ponte in palissandro indiano. L’elettronica è affidata al preamplificatore TP-4T e dunque, come la sorella maggiore, sono chitarre stage ready che oltre ad avere una gran voce acustica trovano sul palco il loro vero habitat naturale. Dopo più di cinquant’anni in casa Takamine i frutti della “rivoluzione Hirade” continuano ad essere raccolti … venite a scoprire e a toccare con mano il perché. |
labelTitleCategory