BIOGRAFIA
Compie un viaggio-studio nel 2012 a New York City, durante il quale ha modo di studiare con Maestri difama mondiale quali John Riley e Gregory Hutchinson.Vince nel 2009 la borsa di studio “Master dei Talenti” promossa dalla Fondazione CRT, grazie alla qualesoggiorna per tre mesi a New York City. Durante questa esperienza di approfondimento della musica jazz,ha l’opportunità di studiare con i Maestri John Riley, Ari Hoenig, Jim Payne e Quincy Davis.Ha conseguito nel luglio del 2008 la Laurea di I livello in Strumenti a Percussione, presso il ConservatorioG. Verdi di Torino, sotto la guida di Matteo Moretti e Riccardo Balbinutti e fino al giugno 2010 ha seguito ilCorso di Batteria Jazz tenuto da Stefano Bagnoli, presso il medesimo Istituto.Nel 2006 partecipa alla Masterclass tenuta da Massimiliano Damerini al Conservatorio di Torino,presentando la sonata per due pianoforti e due percussioni di Bela Bartok.Ha frequentato il Conservatorio G. Verdi (classe di Strumenti a Percussione, docenti Matteo Moretti eRiccardo Balbinutti) ed il Quinquennio Sperimentale annesso al Conservatorio della sua città dal 2000 al2005, ricevendo l’attestato di maturità in quell’anno. Nel marzo 2014 il referendum Jazz.it pool dell’omonima rivista inserisce il Fabio Giachino Trio, del quale èbatterista, nella top ten delle migliori formazioni jazz italiane.Nell’agosto 2012 vince il primo premio per il concorso “Barga Jazz Contest” con il Fabio Giachino Trio.Nel luglio 2012 si aggiudica il primo premio per il concorso “Fara Music Jazz Live 2012” con il FabioGiachino Trio.Nel 2011 vince il primo premio insieme al Fabio Giachino Trio per il concorso “Live e Giovani Jazz”, indettoda Porsche Italia.Nel settembre 2010 viene selezionato fra i tre finalisti del contest internazionale “Drumworld Festival.Nel novembre 2008 vince il “Premio di Incoraggiamento allo Studio, Master dei Talenti Musicali”, offertodalla Fondazione CRT, riservato ai neolaureati ed entrando così di diritto, in qualità di borsista,nell’Orchestra Master dei Talenti Musicali CRT.Nel gennaio del 2008 vince l’audizione come solista indetta dal Conservatorio di Torino G. Verdi,proponendo il “Concerto per vibrafono e orchestra d’archi” di Emmanuel Sejourné.Finalista, nell’ottobre 2007, col quartetto di percussioni Groove Ensemble, al Concorso indetto dallaSocietà Umanitaria di Milano.Nel settembre 2007 si classifica terzo (con primo e secondo posto non assegnati) al Concorso di batteriadella Percussive Art Society di Fermo (in giuria Ellade Bandini e Sergio Bellotti). Nel maggio 2014 il Fabio Giachino Trio sarà ad Helsinki per registrare il nuovo lavoro discografico dellacantante russa Angelica Matveeva.Nel marzo 2014 insieme a Furio di Castri, Fabio Giachino e Jacopo Albini suona per il Izmir Jazz Fest aSmirne (Turchia).Nel gennaio 2014 è pubblicato il nuovo disco del Fabio Giachino Trio “Jumble Up” con l’aBeat Records. Iltour di presentazione del disco inizia nel febbraio 2014 e tocca il Jazzdocks Club di Praga per il PetrofPiano Festival, per andare poi a Bucarest, Torino, Milano, Roma, Genova e il centro e sud Italia.Il 4 dicembre 2013, ventesimo anniversario della scomparsa del grande compositore statunitense FrankZappa, il gruppo Ossi Duri (di cui è fondatore, batterista e compositore) pubblica con l’etichettaLaZaRiMus tre cd: “Senza Perdere la Tenerezza”, “riCoverati” e “Frankamente” (con la partecipazione diElio, Freak Antoni, Ike Willis e Fabio Giachino). La band è impegnata in un tour italiano con Ike Willis,2cantante storico di Frank Zappa. Tra le date si ricorda il concerto in memoria di Zappa, tenutosiall’Auditorium di Milano, insieme ad Elio e Fabio Treves, organizzato dalla Barley Arts di Claudio Trotta.Nel dicembre 2013 esce il disco “Eleven”, prodotto dal compositore/clarinettista Marco Tardito.Nel novembre 2013 si esibisce al Colors Club di Torino con il giovane talento Mattia Cigalini in unaformazione di Luigi Tessarollo.Nell’ottobre 2013 entra a far parte del progetto “Torino Jazz Guitar Quintet”, idea di Luigi Tessarollo,esibendosi con quest’ultimo, Alessandro Chiappetta, Pietro Ballestrero e Davide Liberti.Ad aprile 2012 esce il disco di Andrea Manzoni “Quantum Discord” prodotto dall’etichetta svizzera“altriSuoni”.Tra il marzo 2012 e la primavera 2013 con il Fabio Giachino Trio effettua oltre 80 date in Italia ed all’estero.Si annoverano tra i vari festival: Val Luretta Jazz Festival, Roccella Jazz Festival, Palmi Jazz Festival, TorinoJazz Festival (suonando in quartetto prima con Maurizio Giammarco poi con Tineke Postma), Fara JazzFestival e Monferrato Jazz Festival, Jazz of Wine and Peace (Cormons), JazzUp Festival (Viterbo).Nel febbraio 2012 esce il disco di Fabio Giachino “Introducing Myself” prodotto da Musicamdo e chevede la collaborazione di Rosario Giuliani.Nel maggio 2010 fonda con il sassofonista Gianni Denitto e il contrabbassista Furio Di Castri il trio “JazzWho”, con il quale ha partecipato al Roccella Jazz Festival nel 2013.Durante il soggiorno newyorkese si esibisce con varie formazioni musicali fra lo stato di New York e delConnecticut. Fra le performances si annovera un’esibizione al “Museum of Jewish Heritage” di New YorkCity in presenza del sindaco allora in carica Bloomberg.Nel luglio 2009 partecipa al progetto “Hermetico”, un omaggio a Hermeto Pascoal ideato da Furio DiCastri.Nell’aprile del 2009 viene presentato al Folk Club di Torino il cd “Scadenza Perfetta” degli Ossi Duri.Nel febbraio e nell’aprile del 2009 suona col JazzLab di Torino, diretto del M. Furio di Castri, con lapartecipazione del sassofonista soprano argentino Javier Girotto.Dal febbraio del 2009 è in tournée con l’Orchestra Master dei Talenti Musicali CRT nei teatri di Piemonte eValle d’Aosta.Nel novembre 2008 si esibisce con il TJL presso il Parco della Musica di Roma, evento organizzato daFurio Di Castri.Dall’ottobre 2008 è batterista della resident band delle Jazzjams organizzate dalla Maison Musique diRivoli.Nel ferragosto 2008 (come in quello 2007) partecipa in diretta Rai Nazionale al consueto concerto conl’Orchestra Bartolomei Bruni.Nel giugno 2008 si esibisce con il TJL all’ATC Teatro di Torino, sotto la direzione del M. Bruno Tommaso.Nel marzo 2008 suona al Piccolo Regio per lo spettacolo di protesta contro la mafia di Valter Malosti eFurio di Castri, in memoria di Rita Atria (con successive repliche).Da settembre 2007 al febbraio 2008 collabora con l’ensemble di musica contemporanea DivertimentoEnsemble (direttore Sandro Gorli).Nel settembre 2007 viene chiamato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per interventi musicali,richiesti da alcune performances di artisti presenti alla collettiva “Silenzio: una mostra da ascoltare”.Dal 2007 al 2008, con il gruppo di percussioni Groove Ensemble, effettua numerose performances in Italiae all’Estero.Dal 2000 ad oggi effettua tournées nazionali e internazionali con gli Ossi Duri featuring Elio, Ike Willis eNapoleon Murphy Brock. Nel marzo 2014 tiene un jazz workshop per gli allievi del Izmir Jazz Festival di Smirne (Turchia).Nell’ottobre 2013 insieme al Fabio Giachino Trio tiene un jazz workshop di tre giorni presso il rifugio alpino“Willy Jervis” (Torre Pellice, TO).Svolge lezioni individuali di batteria, percussioni e musica d’insieme presso le seguenti scuole: Istituto L.Perosi di Biella (convenzionato con il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria), Arcote atelier di Torino,Scuola ArteMusica di Nichelino.3Tiene corsi di avvicinamento alla musica collaborando con il Progetto Diderot di Fondazione CRT, conoltre 50 ore ogni anno di insegnamento nelle scuole primarie del Piemonte.Dal 2010 ad oggi, nel periodo di settembre, entra a far parte del corpo insegnanti de “La SettimanaStrumentale”, un laboratorio della durata di sei giorni rivolto a ragazzi dagli 8 ai 17 anni ed organizzatodall’associazione di Torino “Cantascuola”. Maurizio Giammarco, Mark Nightingale, Tineke Postma, Alberto Mandarini, Luigi di Nunzio, Marco Tardito,Rosario Giuliani, Dave Burrel, Ike Willis, Rocco Tanica, Mike Keneally, Elio, Claudio Bisio, NapoleonMurphy Brock, David Surkamp, Gabriele Mirabassi, Enrico Pieranunzi, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, AldoMella, Toti Canzoneri, Roberto Taufic, Miroslav Vitous, Fabrizio Bosso, Ellade Bandini, Juan CarlosCalderin, Roberto Cecchetto, Paolo Biasi, Federico Sirianni, Mattia Cigalini, Fabio Treves, Luigi Tessarollo,Alessandro Chiappetta, Pietro Ballestrero, Gianni Denitto, Javier Girotto, Bruno Tommaso, Rita Marcotulli,Joel Allouche, Bebo Ferra, Eric Vloeimans, Mauro Negri, Marco Minnemann, Don Preston e Roy Estrada.DISCOGRAFIA1996: “Niente Squole niente Maestre” Ossi Duri (dumbo Records)2004: “X” – Ten Years after, Uncle Frank never left Ossi Duri (Electromantic music)2005: “Gnam Gnam” Ossi Duri + Elio (Electromantic music)2006: “L’ultimo dei miei cani” Ossi Duri (Electromantic music)2006: “Torino Jazz Lab Live at Cavallerizza” (Musica90)2008: “LA IV” Film DVD Ossi Duri (LaZaRiMus)2008: “Orchestra di Porta Palazzo” (Folk Club Etnosuoni)2009: “Scadenza Perfetta” Ossi Duri (LaZaRiMus)2012: “Introducing Myself” Fabio Giachino Trio feat Rosario Giuliani (Musicamdo)2012: “Quantum Discord” Andrea Manzoni Trio (altriSuoni)2013: “Senza Perdere la Tenerezza” Ossi Duri (LaZaRiMus)2013: “riCoverati” Ossi Duri (LaZaRiMus)2013: “Frankamente” Ossi Duri (LaZaRiMus)2013: “Marco Tardito – Eleven, undici solfeggi futuristi” (CMC Records)2014: “Jumble Up” Fabio Giachino Trio (aBeat Records).