BIOGRAFIA
Paolo Zanetti, (Brescia 14/12/1978) musicista affermato nel panorama musicale italiano, inizia a suonare all’età di 8 anni studiando chitarra classica per i primi due anni, segue poi un’evoluzione verso la chitarra elettrica e il rock studiando con vari chitarristi della scena bresciana (Cistellini, Rovati, Gogo Ghidelli).
In seguito trasferisce gli studi a Milano dove si diploma nel 1999 presso il Centro Professione Musica (il CPM fondato da Mussida) con 10 e Lode più la Menzione d’Onore di Donato Begotti, suo insegnante per i primi 3 anni del corso.
Segue poi un master di specializzazione con il Maestro Danilo Minotti e vari seminari con artisti internazionali (per citarne alcuni, Tommy Emmanuel, Carl Verheyen).
Nel 2000 entra a far parte della band Custodie Cautelari ed inizia così l’attività di musicista professionista.
Ha l’opportunità di farsi un’esperienza live importantissima (una media di 150 concerti all’anno) dando vita allo spettacolo “Notte delle Chitarre” con Maurizio Solieri (V. Rossi), Stef Burns (V.Rossi) Ricky Portera (L.Dalla, Stadio), Cesareo (Elio e le storie tese), Luca Colombo (S.Remo, M.Mengoni, Ultimo), Max Cottafavi (Ligabue), Federico Poggipollini (Ligabue), Giuseppe Scarpato (E.Bennato), Mario Schilirò (Zucchero), Enrico Zapparoli (Modà), Alberto Radius (L.Battisti, Formula3), Cristiano Maramotti (P.Pelù) e tanti altri. Proprio il confronto con tutti questi chitarristi gli permette di acquisire un bagaglio chitarristico/musicale invidiabile, unico e irripetibile!
Seguono 10 anni in giro per l’Italia a suonare con i più grandi nomi della musica italiana:
Irene Grandi, Eugenio Finardi, Elio e le storie tese, Neffa, Alberto Fortis, Enrico Ruggeri, Gianluca Grignani, Francesco Renga, Max Gazzè, Simona Bencini e molti altri…
Durante questo periodo registra due importanti cd: “Notte delle chitarre” (2003) dove suona tutti i brani alternandosi agli importanti ospiti musicisti, e “L’incoscienza” (2005) disco delle Custodie Cautelari dove oltre a suonare tutte le chitarre, firma e arrangia alcuni brani seguendo tutte le fasi di editing-programmazione-missaggio del disco.
Da ricordare anche il doppio singolo “Musica/Vivere” che nel 2001 ha ottenuto il quarto posto della classifica nazionale e “29 Settembre 2005, grazie Lucio” , disco live registrato durante la serata tributo a Lucio Battisti con numerosi ospiti (A.Tatangelo, M.Lavezzi, S.Bencini,…) organizzata da Radio/Video Italia.
Nel 2005, dopo la pubblicazione dell’album “Indelebile”, è in tour con Irene Grandi, affiancato sul palco dalla chitarra di Max Cottafavi.
Dal 1995 svolge anche l’attività di insegnante, iniziando dall’accademia musicale di Brescia con giovani allievi per maturare professionalmente e umanamente fino ad oggi, potendo vantare così un percorso di crescita didattico di oltre 25 anni. Insegna chitarra elettrica, acustica e musica d’insieme, tiene seminari sull’effettistica per chitarra elettrica e sull’uso del computer per home/studio recording.
Grazie all’immensa esperienza maturata, la professionalità, la capacità di adattarsi a qualsiasi stile musicale pur mantenendo la forte personalità chitarristica, nel 2008 Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone lo convocano a far parte della band per il “Rock Show Tour”.
Seguono così 6 anni di tour live in giro per l’Italia e tre cd di Ruggeri: “All In” (2009) , “La Ruota” (2010) e “Frankenstein” (2013)
Nel 2011 è anche il chitarrista dell’ “Eugenio Finardi Electric Tour” che segna il ritorno del cantautore al rock delle origini e proprio da uno di questi concerti viene registrato e pubblicato il cd “Musica Ribelle Live” (2013). Nello stesso anno apre il concertone del Primo Maggio di Roma, per la diretta Rai, con le note dell’inno di Mameli davanti ad un pubblico di 500.000 persone.
Sempre nel 2011 è fondatore e chitarrista della band Rock Machine, composta da illustri colleghi musicisti, con cui svolge numerosi concerti nei maggiori locali e festival rock italiani. Da ricordare le collaborazioni live con Stef Burns (chitarrista di Vasco Rossi, Alice Cooper, Huey Lewis)
Dal 2012 è Direttore Musicale del “BMF” (Botticino Music Festival), accompagna tutti i cantautori concorrenti e gli ospiti (E.Ruggeri, M.Masini, Red Canzian, G.Kuzminak, Ron), curando gli arrangiamenti di tutte le canzoni e dirigendo una “super-band” composta da 8 elementi.
Nel 2014 partecipa al Musical sugli anni 60, ideato ed interpretato da F.Oppini.
Il 2017 è l’anno della reunion dei Decibel, storica band di Enrico Ruggeri, a cui prende parte come chitarrista per il tour estivo. Viene confermato come membro stabile di questo progetto e seguono nel 2018 le registrazioni dell’album “L’Anticristo” ed il live tour. Da ricordare il concerto al teatro Nazionale di Milano che vede la partecipazione di Midge Ure (storico leader degli Ultravox).
Parallelamente proseguono le collaborazioni, sia in studio che live, con altri artisti come Pago, Andrea Agresti (Le Iene), 4ever band, Massimo Bigi, per citarne alcuni…
Nel 2019 diventa chitarrista principale di Enrico Ruggeri con cui registra le chitarre del nuovo album di inediti “Alma”, un live tour di 2 anni ed una trasmissione di 7 puntate in prima serata su Rai1, “Una Storia da Cantare”, presentata da Ruggeri e Bianca Guaccero, a seguito della quale viene registrato un disco (in vinile) con le migliori canzoni cantate durante il TV show.
Partecipa inoltre ad alcune delle più importanti produzioni musicali televisive:
- “Quelli che il calcio” – Rai2 (con Sophie Ellis Bextor, Decibel, Ruggeri)
- “Che tempo che fa” – Rai3 (con Ruggeri)
- “Io Canto” – 2010/2013 Mediaset/Canale5 (con Michael Bublè, R.Zero, P.Daniele, B.Antonacci, Leona Lewis, A.Amoroso, E.Marrone, …)
- “The Voice of Italy” 2013/2016 – Rai2 (R.Cocciante, R.Carrà, Noemi, P.Pelù, J-Ax, Roby e Francesco Facchinetti, Dolcenera, Max Pezzali, Emis Killa)
- “Una serata Bella… “ dal 2015/2018 Mediaset/Rete4 (con M.Bella, P.Pravo, A.Tatangelo, F.Leali, Nek, Morgan, Ron, Arisa, U.Tozzi, L.Bertè, G.Curreri, M.Masini, F.Gabbani, Annalisa, G.Paoli, …)
- “Musicultura” dal 2018 – Rai
- “Una storia da cantare” – 2019/2020 Rai1 (G.D’Alessio, R.Gualazzi, F.Moro, Nina Zilli, P.Belli, Coma Cose, R.Arbore, L.Barbarossa, B.Guaccero, M.Ranieri, P.Turci, Anastasio, O.Vanoni, Il Volo, Ghemon, Tiromancino, E.Meta, Bugo, S.Cammariere, Mietta, A.Stewart, M.Zarrillo, P.Vallesi, …)