Zanoli Marco
MARCHI UTILIZZATI: Istanbul Agop
BAND: Indipendent
MARCHI

BIOGRAFIA
Nato nel 1971 inizia lo studio della batteria a 15 anni. Marco oggi è tra i più versatili ed originali percussionisti italiani, capace di spaziare dal jazz tradizionale, al jazz contemporaneo, alla musica di avanguardia fino ai progetti di musica improvvisata e sperimentale. La rivista “Musica Jazz” lo ha recentemente definito “tra le sorprese più belle apparse dietro le pelli a Umbria Jazz 2011” in un articolo dedicato al più importante festival jazz italiano. Il suo percorso di studi e preparazione inizia con il diploma di compimento medio in batteria e percussioni presso il liceo musicale W.A. Mozart di Samarate (VA) sotto la guida del Maestro Roberto Cavallo
Dopo il diploma prosegue privatamente lo studio dello strumento. Nel 1996, affascinato dall’arte dell’improvvisazione, decide di dedicarsi
unicamente alla musica jazz: il suo percorso didattico continua infatti con la partecipazione a numerosi corsi di perfezionamento jazz tra i quali, in particolar modo, quelli della Berkeley School of Boston tenuti a Perugia, quelli della fondazione Siena Jazz e quelli tenuti dalla Scuola di Musica Sondrio Jazz. Ha completato la propria preparazione con Gianni Cazzola prima e Fabrizio Sferra poi, e seguendo stages di analisi e approfondimento con Ron Savage, Ettore Fioravanti, Mauro Beggio, Elliot Zigmund e Roberto Dani, e conseguendo la laurea in jazz presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con il massimo dei voti. Ha frequentato con successo i corsi di alta specializzazione per Trio Jazz tenuti a Siena dal trio composto da Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta e Fabrizio Sferra.
Ha fatto parte, per anni, dei laboratori di ricerca musicale “THEATRUM” di Stefano Battaglia, esperienza questa che lo ha completato dal punto di vista artistico e lo ha portato a suonare nelle più importanti sale da concerto italiane in trio con il pianista Stefano Battaglia.
E’ docente presso diverse scuole civiche di musica nell’area lombarda e piemontese. Alla sua attivita’ di batterista, sideman e docente affianca da tempo anche quella di compositore. Le sue collaborazioni professionali in campo jazzistico lo hanno portato a suonare
e registrare con musicisti di spicco nel panorama internazionale: Paolo Fresu, Stefano Battaglia, Claudio Fasoli, Carlo Atti, John Law, Dave Samuels, Emanuele Cisi, Daniele Di Bonaventura, Antonio Zambrini, Michael Blake, Fabrizio Bosso, Emilio Soana, Alberto Mandarini, Danilo Moccia, Mattia Cigalini, Giovanni Falzone, Massimo Colombo, Stefano Dall’Ora, Giuanluca Di Ienno, Alessandro Quarta, Michele Di Toro, Yuri Goloubev, Manu Carre per citarne alcuni. Si e’ esibito in Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Lussemburgo, Austria, Turchia, Spagna, Ucraina, Svizzera, Belgio, Russia e Montenegro nei piu’ prestigiosi teatri e
auditorium. Nel 2005 E’ tra i vincitori del concorso Porsche Giovani e Jazz 2005