
CARL MARTIN AMPSTER
Ci sono chitarristi che hanno bisogno di versatilità estrema, chitarre con pick up splittabili, ampli butterati di switch, macchine digitali con capacità di calcolo da Mainframe, piene fino all’orlo di suoni che comunque non saranno mai abbastanza. Poi ci sono quelli per cui una manopola va bene ma due sono già troppo. Non sono pigri, hanno una cosa in testa e vogliono un suono solo: il loro suono. Per raggiungerlo cercano sempre la via più immediata ed affidabile, senza inutili complicazioni, sistemi operativi che si bloccano o ore di navigazione in pagine di menù di sottomenù, abituati come sono ai pochi, rassicuranti, controlli degli ampli.
In un mondo sempre più rivolto al digitale enciclopedico, il caro vecchio Carl Martin risale la corrente, andando in decisa controtendenza, e presenta al mercato la sua ultima, analogicissima creazione.

speaker simulator
Si chiama Ampster, è valvolare, ed è un speaker simulator, preamp, D.I. in formato pedale. Non immaginatevi un IR Loader con centinaia di profili da caricare e consultare, lo speaker emulator ha soli due profili, collegati ad altrettanti filtri (come si faceva una volta): 2×12 Open Back e 4×12 Closed Back. Il resto del pedale è un preamplificatore valvolare con tutti i crismi, pronto per essere utilizzato in diretta nell’impianto o nella scheda audio, come dentro al finale di un ampli, oppure in tutti e due i modi contemporaneamente.
Controlli
La base timbrica, neanche a dirlo, è di pura razza bionda inglese e rappresenta la base ideale per ‘disegnare’ il suono con i nostri pedali preferiti, sia dritti nell’input sia utilizzando l’utilissima mandata effetti per ritardi ed ambienti. Le uscite sono due: una XLR bilanciata (con relativo switch ground/lift) per entrare diretti nel banco o nella scheda audio, una denominata Link, non processata, per mandare il segnale all’ampli bypassando la simulazione di cassa.


Chiude il cerchio il plug Remote, per il controllo dell’unità tramite Looper/Switcher, come l’Octaswitch di Carl Martin stesso, la levetta Voicing (un boost sulle madio basse) e l’input dell’alimentazione, standard 9V da 1 Ampere.
E’ possibile avere
una Plexi in tasca?
I maliziosi diranno “dipende dalla tasca”, Carl Martin risponderà ” Ampster “ !
Trova un rivenditore
Compila il form con i tuoi dati per richiedere ulteriori informazioni. Il nostro servizio clienti ti contatterà nel minor tempo possibile!