JHS PEDALS NUOVI LEGEND OF FUZZ
Tre le novità firmate JHS Pedals per questo fine febbraio, anzi quattro!
Mentre sono tre i “pedali suonanti” che vanno ad aggiungersi al nutrito catalogo della Casa, il quarto è un “aggeggio che fa suonare” i pedali; ma procediamo con ordine.
La Serie di pedali Legend of Fuzz del produttore di Kansas City è una vera e propria opera di archeologia sonora da parte del suo Boss, costantemente alla ricerca di suoni leggendari da riportare nelle pedaliere e nella musica di migliaia di appassionati dell’intero Pianeta. Verrebbe voglia di chiamarlo “Indiana Josh”, un avventuroso e sgualcito archeoNERDologo con il saldatore al posto dell’iconica frusta, capace di metterti nelle condizioni di desiderare incondizionatamente oggetti di cui magari ignoravi l’esistenza fino a pochi minuti prima.
I nuovi pedali della Serie non fanno eccezione e sistemano nella scatola nera con i controlli posteriori, marchio di fabbrica Legend of Fuzz, le fedeli repliche di tre pedali introvabili con oltre 50 anni sulle spalle: il Seamoon Inc. Fresh Fuzz, il Kay Fuzz Tone e il Jordan Boss Tone.
BERKELEY
Nel 1973 la Seamoon Inc. lanciò sul mercato il proprio Fuzz definitivo: il Fresh Fuzz. Questo pedale unico e dal sound quantomeno particolare ha guadagnato il proprio posto ai piedi di artisti quali Tom Sholz dei Boston e il virtuoso Eric Johnson. Questo è il tributo di JHS a questo pedale e alla storia che ha scritto, basato sull’introvabile V1 a singolo Op Amp.
CONTROLLI
Gain: Controlla il volume generale del pedale. Verso sinistra diminuisce, verso destra aumenta.
Bite: Controlla la saturazione del Fuzz. Verso sinistra diminuisce, verso destra aumenta.
JHS Mode: Vero e proprio “Bright” switch, aumenta la risposta delle frequenze alte
CONNESSIONI
INPUT - Jack da 1⁄4 sul lato destro del pedale
OUTPUT - Jack da 1⁄4 sul lato sinistro del pedale
ALIMENTAZIONE - 9V DC con negativo centrale, assorbimento 4 mA oppure batteria 9V
DIMENSIONI: 9,2x14,4x5 cm - PESO: 380 g

MARY-K
Nonostante la Kay Musical Instruments sia stata fondata da Henry “Kay” Kuhrmeyer nel 1931, non ha realizzato alcun pedale per chitarra prima della fine degli anni ’60, con una serie di pedali in plastica, senza alcuna manopola: Fuzz Tone F1, Tremolo T1, Wah Wah W1 e Bass Boost B1. Dopo 54 anni JHS paga il proprio tributo al Kay Fuzz Tone, aggiungendogli le manopole e un’uscita per pedale d’espressione, per utilizzare il pedale come da progetto originale.
CONTROLLI
VOLUME - Controlla il volume generale del pedale. Verso sinistra diminuisce, verso destra
aumenta
FREQUENCY - Controlla la risposta delle frequenze. Verso sinistra è più scuro, verso destra più brillante
JHS MODE - Aumenta il livello di fuzz con medie più in evidenza
CONNESSIONI
INPUT - Jack da 1⁄4 sul lato destro del pedale
OUTPUT - Jack da 1⁄4 sul lato sinistro del pedale
EXPRESSION JACK - Permette di collegare un pedale d’espressione esterno, con jack TRS, e controllare il parametro FREQUENCY mentre si suona
ALIMENTAZIONE - 9V DC con negativo centrale, assorbimento 4 mA oppure batteria 9V
DIMENSIONI: 9,2x14,4x5 cm - PESO: 380 g

PLUGIN
Nel 1966 al NAMM Show l’americana Jordan Electronics presentò al mercato un effetto Plug-in che rappresentò il primo successo commerciale per questo tipo di prodotti: il Boss Tone. Il prodotto originale era contenuto in una scatoletta di plastica da 4,5 x 6 cm, collegata direttamente all’uscita jack della chitarra. Ma gli effetti plug in, per quanto compatti e pratici, non sono immediati come un buon pedale vecchio stile, JHS ha quindi deciso di creare un pedale con tutti gli annessi e connessi, capace di regalarti tono unico e riconoscibile del Boss Tone.
CONTROLLI
VOLUME - Controlla il volume generale del pedale. Verso sinistra diminuisce, verso destra
aumenta
ATTACK - Controlla la saturazione del Fuzz. Verso sinistra diminuisce, verso destra
aumenta
JHS MODE - Modalità con un boost di gain, meno compressione e maggiore dinamica nelle frequenze medie
CONNESSIONI
INPUT - Jack da 1⁄4 sul lato destro del pedale
OUTPUT - Jack da 1⁄4 sul lato sinistro del pedale
ALIMENTAZIONE - 9V DC con negativo centrale, assorbimento 4 mA oppure batteria 9V
DIMENSIONI: 9,2x14,4x5 cm - PESO: 380 g

Ma parlavamo di una quarta, misteriosa, novità: non propriamente un pedale ma un’utility “risolviproblemi da nerd” alla JHS maniera. Si chiama Vulture e permette di abbassare i 9 Volt in arrivo ai tuoi fuzz preferiti, per replicare e dosare alla perfezione il celebre effetto “batteria scarica”, ormai entrato nel mito.
I pedali, forse per il formato maneggevole, sono sempre stati oggetto di pratiche fra le più strane immaginabili, al limite della fattucchieria: da Duane Allman che metteva i suoi fuzz in freezer fra le sessioni per raffreddare i transistor, fino a Roger Mayer che aveva modificato, fino a renderlo irriconoscibile, il Fuzzface di Hendrix. Ma quella della batteria scarica è uno dei pochi miti, forse l’unico, che ha un vero impatto sui fuzz, offrendo sonorità e sfumature diverse su cui è utile sperimentare. Il Vulture serve proprio a questo, dare il colpo di grazia all’ultima parvenza di sanità mentale dei fuzz-addicts là fuori e permettergli di esplorare, in tutta semplicità, nuovi orizzonti sonori dai propri pedali. E non parliamo solo di fuzz, a detta di Indiana Josh rimarremmo stupiti da cosa succede ai nostri Overdrive preferiti, giocando con il Vulture.
VULTURE
CONNESSIONI
INPUT - 9V DC con negativo centrale
OUTPUT - DC con negativo centrale
ALIMENTAZIONE - 9V DC con negativo centrale, assorbimento 12 mA
DIMENSIONI: 9,2x3,8x2,5 cm - PESO: 270 g

I nuovi JHS Legend of Fuzz sono disponibili presso:
CONTATTACI
Compila il form con i tuoi dati per richiedere ulteriori informazioni. Il nostro servizio clienti ti contatterà nel minor tempo possibile!