Descrizione
BROWN SOUND
Fu lo stesso Eddie Van Halen a battezzare “Brown Sound” la particolare alchimia sonora che è stato in grado di creare, letteralmente combattendo con la sua Plexi. Ha spesso raccontato di quanto fosse alto il volume di quel maledetto ampli portato a saturazione, fino alla scoperta casuale che la riduzione di tensione nel circuito provocava un abbassamento del volume generale e, soprattutto, una maggiore saturazione. Capito il meccanismo, Eddie va in ferramenta e compra un variatore di tensione (il Variac, tenuto a 96 Volt per le registrazioni) che diventa il suo Master Volume, con la Plexi sempre, costantemente a cannone.
Ciò che Carl Martin ci mette a disposizione col Panama, evitandoci il trasporto di testa, cassa e Variac, è quel tono leggendario, quella distorsione, un sound che non si può che definire… Brown!
DAMPING
Google lo traduce con “smorzamento” ed effettivamente rende piuttosto bene l’idea del funzionamento di questo pot misterioso. Come sappiamo le basse frequenze non vanno sempre d’accordissimo con le saturazioni, soprattutto quando diventano estreme, in un attimo ci si ritrova alle prese con un suono ingolfato, appiccicaticcio e poco intelleggibile, spettacolare se fai sludge o shoegaze ma inutilizzabile in altri ambiti. Damping è un filtro passa-alti che si occupa di regolare la quantità di basse che mandiamo allo stadio di Gain del pedale, permettendoci di avere una leggibilità della distorsione sempre in linea con quanto desideriamo.
Con il pot completamente ruotato in senso antiorario avremo la completa banda passante e un suono ricco di basse, che andranno a dinimuire man mano che gireremo il potenziometro in senso orario, fino ad arrivare ad un suono estremamente incisivo e tagliente.
UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Far arrivare corrente al Panama è la cosa più standard che esista, parlando di pedali per chitarra: 9 Volt DC, connettore standard da 2,1 con il negativo centrale e assorbimento di 65 mA, anche se il produttore consiglia di averne almeno 100 a disposizione, non c’è possibilità di utilizzare la classica pila 9 Volt.
Quello che cambia è ciò che succede dopo l’ingresso della corrente nel pedale: a valle troviamo un trasformatore DC/DC che aumenta la tensione a 12 Volt, permettendo al Panama di produrre quel suono da ampli che ti farà perdutamente innamorare alla prima nota. Più tensione nel circuito vuol dire componentistica di più alto livello, più dinamica ed, in definitiva, un suono aperto, ricco, caldo e divertentente da suonare.
Che poi, diciamolo, è l’unica cosa che conta davvero!

UN PO’ DI STORIA
La East Sound Research, produttrice dei pedali Carl Martin, è stata fondata nel 1990 e la sua principale attività era il noleggio di sistemi PA. Poco dopo iniziò a produrre attrezzature audio customizzate.L’obiettivo dell’azienda era fin dall’inizio di sviluppare e costruire prodotti per il musicista esigente, per il professionista, con una qualità audio superiore rispetto a qualsiasi altro pedale effetto per chitarra. Il primo pedale per chitarra prodotto è stato l’Hot Drive’n Boost nell’ormai lontano 1993 ed ancora oggi a catalogo.
Grazie alla vasta conoscenza del settore musicale professionale, ipedali Carl Martin sono stati in grado di garantire gli standard più elevati su ciascuno degli strumenti oggi in produzione.
IMPOSTAZIONI
Vuoi provare altri prodotti della gamma Carl Martin?
Compila il form con i tuoi dati per richiedere ulteriori informazioni. Il nostro servizio clienti ti contatterà nel minor tempo possibile!

CARL MARTIN
Panama